Finalmente zona gialla, finalmente i nostri siti riaprono al pubblico

Tempio di Antas e Museo Etnografico: i nostri siti riaprono al pubblico

Da questa mattina, lunedì 17 maggio, la Sardegna si tinge di giallo e così, anche i nostri siti del Tempio di Antas e del Museo Entografico “Antico Mulino ad Acqua Licheri”, possano riaccogliervi a braccia aperte, ora anche nel weekend.

I siti saranno aperti dal lunedì alla domenica, secondo i seguenti orari:

  • Museo Entnografico, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
  • Tempio di Antas, tutti i giorni, dalle ore 09.30 alle 17.30.

Seguiremo un giorno di chiusura straordinario, mercoledì 19 maggio, per manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici del Sito del Tempio di Antas.

Inoltre, grazie alla rete costituita con i colleghi dei siti vicini ai nostri, potrete visitare ad un prezzo scontato un tour unico: 𝗗𝗮𝗹 𝗡𝗲𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. Un viaggio suggestivo, alla scoperta del Sud Ovest della Sardegna. Acquistando il biglietto del tour in uno dei siti partecipanti, riceverai uno sconto per visitare gli altri.

Quali sono i siti della rete?

  • Tempio di Antas e Antico Mulino ad acqua Licheri, Fluminimaggiore
  • I sistema museale di Santadi, con l’Area Archeologica di Pani Loriga, il Museo civico archeologico e il Museo etnografico “Sa Domu Antiga”
  • Il Nuraghe Seruci a Gonnesa
  • Il Castello di Acquafredda a Siliqua
  • Il Museo del Carbone e la Grande miniera di Serbariu a Carbonia

Cosa sapere prima della visita

  • Si consiglia di prenotare la visita, tramite l’e-mail info@startuno.it oppure telefonando all’ufficio turistico al numero 0781 580990, con orari apertura: mattina dalle 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.
  • A riprendere sarà anche il servizio bar del sito di Antas, per cui è gradita la prenotazione per il consumo di piatti e prodotti locali, tra cui formaggi e salumi da somministrare in loco.  
  • Obbligo di indossare la mascherina negli spazi chiusi e i guanti per l’acquisto dei souvenir all’interno del book shop.
  • Obbligo di indossare la mascherina negli spazi esterni quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
  • Numero massimo di visitatori:
    • Museo Etnografico: considerando le dimensioni limitate delle stanze potrà entrare una sola persona per volta, o un unico gruppo famigliare o di congiunti.
    • Area archeologica di Antas: considerando che si tratta di un sito all’aperto sarà consentito l’ingresso ad un massimo di 40 persone alla volta.

Vuoi avere maggiori informazioni, oppure prenotare la tua visita? Contattaci!