Vivi il Fluminese con i nostri Trekking
IL CAMMINO DEGLI DEI
Incontro con la guida in Piazza Gramsci a Fluminimaggiore e partenza per la località di Su Mannau, l’escursione inizia dirigendoci verso il sito minerario di Canali Bingias che rappresenta un impianto di estrazione di piombo conosciuto già in epoca punica e romana. Il paesaggio è caratterizzato da inghiottitoi naturali che, a seguito dell’attività estrattiva hanno raggiunto una profondità di circa cento metri. Arriviamo sopra la falesia di Corona Arrubia dove sono presenti i resti di un recinto megalitico conosciuto come Sa Corti de su Bestiu (il recinto del diavolo); si narra che la conca fosse abitata da uno spirito malvagio che vi si rifugiò. Continuiamo per le cave romane e finalmente arriviamo nella splendida Valle archeologica di Antas, dove le maestose colonne del tempio catturano l’attenzione del visitatore.
L’offerta comprende: guida escursionistica GAE, pranzo e biglietto di ingresso al sito di Antas. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua, (capellino e protezione solare per i periodi più caldi).
Nota: la visita alla grotta di Su Mannau non è compresa nell’offerta, per chi fosse interessato il costo del biglietto è di Euro 10,00 a persona.
Minimo 2 persone
I FANTASMI DEL VENTO
Incontro con la guida in Piazza Gramsci a Fluminimaggiore e partenza per la località di Capo Pecora, da cui inizia il famoso territorio della Costa Verde. Capo Pecora è uno dei paesaggio più selvaggi della zona, rocce granitiche scolpite dal vento e dalla salsedine, calette dai caratteristici ciottoli tondeggianti, un mare cristallino e i profumi della macchia mediterranea. Da Corru Longu prende inizio la nostra escursione, dopo un susseguirsi di promontori, arriviamo alla zona archeologica ricca di quarziti e schegge di ossidiana, ma la vera testimonianza della civiltà nuragica è data dalla presenza della tomba dei giganti.
Costi: Euro 12,00 a persona
L’offerta comprende: guida escursionistica GAE. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua, (capellino e protezione solare per i periodi più caldi).
Minimo 6 persone
IL FANTABOSCO
Incontro con la guida in località Antas e partenza per il villaggio minerario di Arenas. La nostra escursione inizia dalla laveria in attività fino agli anni ’70. Costeggiando le dighe dei fanghi arriviamo al villaggio, abbandoniamo la strada e attraverso un sentiero in ripida ascesa raggiungiamo la grotta di Punta Pilocca, nel suo ampio ingresso sono stati ritrovati numerosi reperti datati al pre-nuragico e al periodo romano. La cavità è situata ai piedi della grande falesia dove sono state segnate numerose vie di arrampicata. Proseguiamo costeggiando la parete verticale fino ad incontrare una estesa cavità di suggestiva bellezza, entriamo al suo interno e risaliamo una piccola colata calcitica composta da stupende marmitte di erosione antica, proseguiamo su un sentiero che costeggia la ripida e imponente falesia, la visuale della valle sottostante è davvero affascinante.
Minimo 6 persone
IL SIGNORE DEL TEMPO
Incontro con la guida presso Piazza Gramsci a Fluminimaggiore e trasferimento lungo la SS 126 dove ha inizio la nostra escursione. Ci imbattiamo subito in ripido sentiero che risale il versante, fino ad arrivare a Monte Gennargentu 561 metri slm, da cui si potrà godere di una panoramica verso la costa di Buggerru. Si continua verso il lago naturale di Piscina Morta. La zona denominata Su Landiri Marru è importante dal punto di vista ambientale per alcuni esemplari monumentali di Quercus Cocifera associati spontaneamente all’endemico Pino Domestico. Percorriamo un lungo tratto della vecchia strada provinciale dove svettano le maestose dune di San Nicolò che caratterizzano la costa di Buggerru, l’itinerario prosegue fino alla chiesetta campestre di San Nicolò. Questo itinerario richiede l’utilizzo di più mezzi, uno da lasciare al punto di arrivo (San Nicolò) e l’altro da utilizzare per raggiungere il punto di partenza lungo la SS 126 direzione Fluminimaggiore – Iglesias.
L’offerta comprende: guida escursionistica GAE. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua, (capellino e protezione solare per i periodi più caldi).
Minimo 6 persone
PASSU PASSU SUL DIRUPO
Incontro con la guida presso la Piazza Gramsci a Fluminimaggiore e trasferimento in località Masua dove ha inizio la nostra escursione. Poco prima di arrivare all’ingresso della miniera di Porto Flavia, ci avviamo per una ripida salita che ci permette di arrivare a quota 250 metri slm per ammirare dall’alto il bellissimo scoglio di Pan di Zucchero. Il sentiero prosegue fino a raggiungere la sommità di Canal Grande, nell’omonima caletta si apre una grotta naturale dalla particolare forma che rimane parzialmente sommersa da mare, quest’ultimo spinto dal vento di maestrale si riversa nell’apertura creando uno spettacolo molto suggestivo. Si procede fino a raggiungere il meraviglioso fiordo di Cala Domestica considerato tra i più belli di tutto il Mediterraneo. Antico porto minerario con i resti di alcuni edifici, è dominato da una torre di avvistamento fatta costruire dagli spagnoli nel 1500, come difesa dagli attacchi saraceni. Questo itinerario richiede l’utilizzo di più mezzi, uno da lasciare al punto di arrivo (Cala Domestica) e l’altro da utilizzare per raggiungere la località Masua, distante da Fluminimaggiore circa 35 km.
L’offerta comprende: guida escursionistica GAE. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua, (capellino e protezione solare per i periodi più caldi).
Minimo 10 persone
ALLA SCOPERTA DI GIORDANELLA
Incontro con la guida presso la Piazza Gramsci a Fluminimaggiore e trasferimento in località Buggerru. L’itinerario prende il via da una delle spiagge più pittoresche del Sud-Ovest della Sardegna: il piccolo fiordo di Cala Domestica, proseguiamo seguendo i resti di una antica via ferrata (prima ferrovia elettrica dell’isola) che in breve tempo ci porta sul bordo della falesia caratterizzata da splendide e vertiginose terrazze che si affacciano sul mare azzurro cristallino. Continuiamo per il sentiero fino a raggiungere Canal Grande, da cui si apre la splendida grotta delle Spigole. La località è inoltre conosciuta perché ospita uno dei più importanti bacini fossiliferi del Cambriano inferiore sardo.
L’offerta comprende: guida escursionistica GAE. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua, (capellino e protezione solare per i periodi più caldi)
Minimo 6 persone
Note generali:Offerta non valida per i giorni di Pasqua, Pasquetta, Natale, Santo Stefano e Capodanno. Gli spostamenti sul territorio avverranno con mezzo proprio.