
Tempio di Antas e Museo Etnografico: i nostri siti riaprono al pubblico
Finalmente ci siamo! Dopo cambi repentini di programma, la Sardegna torna ad essere in zona gialla, così che anche i nostri siti del Tempio di Antas e del Museo Entografico “Antico Mulino ad Acqua Licheri” possano riaccogliervi, dal lunedì al venerdì.
I siti saranno aperti dal lunedì al venerdì, secondo i seguenti orari:
- Museo Entnografico, la mattina dalle 10.00 alle 13.00 ed il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00
- Tempio di Antas, dalle ore 09.30 alle 16.30
Inoltre, con la rete di colleghi che gestiscono i siti vicini ai nostri, abbiamo deciso di unirci per offrire ai nostri visitatori un tour unico: 𝗗𝗮𝗹 𝗡𝗲𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. Un viaggio suggestivo, alla scoperta del Sud Ovest della Sardegna.
Acquistando il biglietto del tour in uno dei 9 siti partecipanti, riceverai uno sconto per visitare gli altri 8.
Quali sono i siti?
- Tempio di Antas e Antico Mulino ad acqua Licheri, Fluminimaggiore
- I sistema museale di Santadi, con l’Area Archeologica di Pani Loriga, il Museo civico archeologico e il Museo etnografico “Sa Domu Antiga”
- Il Nuraghe Seruci a Gonnesa
- Il Castello di Acquafredda a Siliqua
- Il Museo del Carbone e la Grande miniera di Serbariu a Carbonia

Le modalità d’accesso ai siti sono quelle già predisposte in precedenza, in linea con quanto prescritto dai DPCM in vigore. Qualche consiglio per evitare code e assembramenti all’ingresso dei nostri siti sono:
- Si consiglia di prenotare la visita, tramite l’e-mail info@startuno.it oppure telefonando all’ufficio turistico al numero 0781 580990, con orari apertura: mattina dalle 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.
- A riprendere sarà anche il servizio bar del sito di Antas, per cui è gradita la prenotazione per il consumo di piatti e prodotti locali, tra cui formaggi e salumi da somministrare in loco.
- Obbligo di indossare la mascherina negli spazi chiusi e i guanti per l’acquisto dei souvenir all’interno del book shop.
- Obbligo di indossare la mascherina negli spazi esterni quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
- Numero massimo di visitatori:
- Museo Etnografico: considerando le dimensioni limitate delle stanze potrà entrare una sola persona per volta, o un unico gruppo famigliare o di congiunti.
- Area archeologica di Antas: considerando che si tratta di un sito all’aperto sarà consentito l’ingresso ad un massimo di 40 persone alla volta.
L’Ufficio Turistico di Via Vittorio Emanuele è invece aperto dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 10.00 alle 13.00 ed il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00.
Cosa sapere prima della visita
La visita guidata potrà essere prenotata solamente per l’area archeologica di Antas. Per il Museo Etnografico le nostre guide proporranno un’introduzione nella parte esterna del museo, per poi proseguire da soli all’interno delle sali museali.
Consigliatissimo il download della nostra App InnovAntas, prima dell’arrivo al sito archeologico. Uno strumento multilingua, per smartphone e tablet, con percorsi differenziati per adulti e bambini, che integrano i contenuti multimediali di approfondimento a quelli già presenti sul sito. Per scaricare l’App accedi alla pagina dedicata.
Per il protocollo di sicurezza completo, scarica il pdf da questo link.
Vi aspettiamo numerosi. Per maggiori informazioni potete contattarci nei seguenti modi:
- Tramite la nostra pagina contatti;
- Via e-mail all’indirizzo info@startuno.it
- Sui nostri canali Social: Facebook e Instagram
- Ai numeri di telefono: +39 0781580990 – +39 3478174989