startuno

Ufficio servizi turistici

  • Home
  • Chi siamo
    • Sezione trasparenza
  • Ufficio Turistico
    • Dove siamo
    • Orari
    • Ospitalità
      • Dormire
      • Mangiare
    • Servizi turistici
      • Operatori Turistici
      • Escursioni e sport
      • Artigiani e prodotti locali
      • Spiagge
    • Cosa visitare nel Fluminese
    • Eventi
    • Materiale scaricabile
    • Link e numeri utili
  • Tempio di Antas
    • Descrizione
    • L’App InnovAntas
    • Tempio romano di Antas
    • Tempio punico di Antas
    • Villaggio nuragico di Antas
    • Necropoli nuragica di Antas
    • Cave romane
    • Antas per bambini
    • 5 Siti, un solo Percorso nel sud-ovest della Sardegna
    • Matrimonio Tempio di Antas
    • Eventi
    • Info & Tariffe
  • Museo Mulino
    • Descrizione
    • App ufficiale mulino
    • Eventi Museo Mulino
    • 5 Siti, un solo Percorso nel sud-ovest della Sardegna
    • Gli attrezzi del Vecchio Museo Mulino
    • Info & Tariffe
    • Materiale scaricabile Museo
  • Didattica
    • Start-Uno per la scuola
      • Laboratori Didattici Start-Uno
      • Itinerari
    • Materiale Scaricabile
    • Info e tariffe
  • InnovAntas
    • Il progetto InnovAntas
    • I laboratori
    • Gli eventi
    • L’App InnovAntas
  • News
  • Contatti

Ricostruiamo il Tempio di Antas? Si, ma in 3D!

20 Febbraio 2023 by admin

Qualche anno fa, grazie all’ingegno e alla professionalità di Simone Masala aka Laboratorio K, abbiamo potuto inserire nella nostra offerta didattica il laboratorio “costruttori nel tempo”, che fa parte del più ampio progetto Innovantas e in cui il Tempio di Antas viene trasformato in un divertentissimo puzzle 3D.

Simone, dopo aver eseguito lunghi e attenti studi tridimensionali sul Tempio di Antas, grazie all’ausilio di apposite macchine scanner e dopo l’elaborazione del modello 3D, ha ricostruito il Tempio in tanti ed elaborati “blocchi” come fossero i componenti di un puzzle a tre dimensioni.

I blocchi, che riportano anche i piccoli dettagli del Tempio di Antas, come ad esempio l’iscrizione latina posta sull’epistilio sovrastante le quattro colonne, sono perfettamente combacianti l’uno all’altro, consentendo così una perfetta ricostruzione del modello tridimensionale.

I bambini , durante il laboratorio, diventano così dei veri e propri architetti del passato, ampliando le proprie conoscenze costruttive e storiche legate al Tempio e alla civiltà romana, ma fortificando anche altre abilità quali il lavoro in gruppo, la memoria, la logica e il problem solving.

Lab. costruttori nel tempo

La ricostruzione del Tempio in 3D, rivisitata grazie a Simone anche in chiave ludica, è stata anche una buona occasione per approfondire alcuni aspetti che caratterizzano il Tempio, tra cui materiali in cui è stato realizzato, i singoli blocchi che lo compongono e la loro conservazione del tempo.

Il laboratorio è disponibile e prenotabile, sia per gruppi che per classi scolastiche, insieme agli altri dell’offerta didattica e del progetto Innovantas.

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci all’ufficio turistico:
Via Vittorio Emanuele, 225
Fluminimaggiore (SU)
Tel. +39 0781580990
Cell. +39 3478174989
Email: info@startuno.it

Postato in: News Tag: didattica statuno, fluminimaggiore, tempio di antas
Acquista il tuo biglietto