Mulino

Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri

1_Museo-Etnografico-Antico-Mulino-ad-acqua-Licheri

Mulino ad acqua e Museo etnografico

L'interno del museo e le stanze dedicate ai mestieri locali

L'interno del museo e le stanze dedicate ai mestieri locali

La sala della mola

La sala della cucina

La cucina

La camera da letto

La sala degli attrezzi

Il calzolaio

Il “Vecchio Museo Mulino” di Fluminimaggiore

Visitando il Museo etnografico, nel cuore di Fluminimaggiore, potrete fare un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni. Un’opportunità per conoscere un mondo ormai lontano da cui percepire come le semplici e ingegnose attività di contadini, pastori e maestri artigiani, davano un valore aggiunto alla vita.

Il Museo etnografico è stato allestito all’interno del Vecchio Mulino ad acqua Licheri del ‘700, costruito sulla sponda del Rio Mannu di Fluminimaggiore, le cui acque venivano utilizzare per azionare la macina idraulica. La struttura conserva le caratteristiche delle tipiche abitazioni con i grossi muri in “ladiri” (mattoni di fango e paglia) e il tetto con le canne.

Attualmente, sono allestiti 11 spazi espositivi comprendenti oltre al mulino e alla parte esterna, 10 stanze che conservano oggetti legati alla pastorizia, agricoltura ed antichi mestieri come il fabbro, il ciabattino ecc, ma la parte più significativa è incentrata sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano.

Laboratori didattici: il museo ha una valenza pedagogia molto importante, arricchisce ed incuriosisce le nuove generazioni con testimonianze di vita passata. I laboratori didattici sono stati pensati per permettere ai ragazzi di cimentarsi in lavori manuali come la preparazione della pasta fresca.

Eventi: vari gli appuntamenti al museo, come il ricordo della Shoah, Femmias de bidda nostra in occasione della festa della donna l’otto marzo, vite e storie da raccontare al mulino, la festa dell’Uva, Sa moba arrubia per la giornata sulla violenza delle donne, Natale al mulino, e numerose mostre.

Si ringrazia l’opera encomiabile del Signor Bruno Murtas che con amore e passione, grazie anche all’appoggio dell’amministrazione comunale, ha avuto l’intuizione di far ristrutturare il vecchio mulino, recuperare i vari oggetti, curare la loro esposizione, facendo nascere così il Museo etnografico. Il museo dalla sua apertura nel 1998 ha incrementato notevolmente il numero degli oggetti esposti, grazie alla generosità dei fluminesi che hanno donato parte dei loro preziosi beni, strumenti ed attrezzi.

Acquista il tuo biglietto

Dove si trova il Museo

Il Museo Mulino si trova in Piazza Gramsci a Fluminimaggiore. Virtualmente, invece, è possibile accedere allapp gratuita del Museo, da cui disponibile la visita online delle sale espositive e della gallery.

L’App ideata per il “Vecchio Museo Mulino”

L’App Museo Vecchio Mulino è stata realizzata grazie al progetto Rotary for Cultural Heritage del Rotary Club Cagliari Sud, finalizzato a promuovere e diffondere la cultura dei territori della Sardegna.

Il progetto ha lo scopo di fornire informazioni ai turisti che visitano i beni di interesse storico ed artistico, naturalistici ed urbani dell’isola. Un visitatore, attraverso il proprio smartphone, può accedere agilmente a tutte le informazioni contenute nell’app sui siti e i beni culturali sardi.

Nel caso specifico dell’Antico mulino ad acqua Licheri – Museo Etnografico, le informazioni sono quelle relative alle sale ed agli strumenti che costituiscono il ricco patrimonio della cultura fluminese. Tramite l’app, quindi, è possibile conoscere informazioni e dettagli legati al museo, oltre che visitare “virtualmente” ogni sala che lo compone.

La START-UNO ringrazia il Rotary Club Cagliari Sud per avere scelto il proprio Museo per la realizzazione dell’app, oltre ad esprime particolare gratitudine al Direttore tecnico del progetto Alessandro Corrias.