I laboratori InnovAntas al Tempio di Antas
IL PICCOLO ARCHEOLOGO
Il laboratorio “il piccolo archeologo” dà la possibilità ai ragazzi di cimentarsi in un perfetto scavo archeologico simulato a pochi passi dal Tempio di Antas.
Nel corso di questa attività didattica, i piccoli archeologi conosceranno il mestiere dell’archeologo, i metodi di scavo, impareranno a riconoscere gli strati e tutti i reperti contenuti al loro interno.
Dopo una breve introduzione sul mestiere dell’archeologo, la stratigrafia e la presentazione degli strumenti utilizzati sul campo, i ragazzi procederanno allo scavo dei reperti archeologici, riprodotti fedelmente agli originali.
Questo permetterà loro di scoprire a ritroso la storia del sito indagato.
- scavo
- setaccio
- documentazione e datazione
- lavaggio e pulizia dei reperti
- conoscenza e approfondimento della storia del sito archeologico
Cosa resta ai ragazzi: Attestato del Piccolo Archeologo e un grazioso
gadget.
Cosa resta alla classe: dispensa specifica inerente l’attività svolta.
Nota: il laboratorio si sviluppa all’aperto presso la suggestiva area archeologica di Antas. Si consiglia cappellino, acqua, abbigliamento comodo e scarponcini.
Durata: 3/4 ore.
Consigliato: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
Partecipanti: minimo 10, massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: € 170,00
COSTRUTTORI NEL TEMPO
In questo laboratorio i ragazzi diverranno dei piccoli architetti del passato e potranno immergersi in un tempo distante, ma facilmente comprensibile proprio perché saranno loro a realizzare in 3D il Tempio di Antas, sfidandosi in una gara di abilità, memoria e velocità.
Attività:
- conoscenza e approfondimenti sulla storia del sito archeologico;
- conoscenze e approfondimenti sulle tipologie e i materiali costruttivi;
- utilizzo di materiali tridimensionali per la ricostruzione in scala del sito di Antas.
Cosa resta ai ragazzi: materiale didattico e un piccolo gadget.
Cosa resta alla classe: materiale didattico e poster del Tempio di Antas.
Durata: 3/4 ore.
Consigliato: scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
Partecipanti: minimo 10, massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: € 170,00
LO SCRITTORE PUNICO
Lo scrittore punico è un laboratorio che farà conoscere ai ragazzi l’incredibile sistema per trasmettere le informazioni del passato: la scrittura.
Ad Antas, i frequentatori della valle nel 500 a.C, incidevano la loro devozione alla divinità su tavolette in bronzo o pietra calcarea; con materiali più semplici i ragazzi riprodurranno questi meravigliosi doni votivi del periodo cartaginese nella Valle di Antas.
Attività:
- conoscenza e approfondimenti della storia del sito archeologico;
- conoscenze e approfondimenti della storia della scrittura;
- utilizzo di materiali per riprodurre le iscrizioni;
- utilizzo schede didattiche.
Cosa resta ai ragazzi: il manufatto da loro realizzato;
Cosa resta alla classe: materiale didattico e poster del Tempio di Antas.
Durata: 3/4 ore.
Consigliato: scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
Partecipanti: minimo 10, massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: € 170,00
Note generali: Per avere maggiori informazioni sui Laboratori didattici InnovAntas, richiedere un preventivo o prenotare, scrivici tramite la pagina contatti.