Scopri, gioca ed esplora con i laboratori didattici
I POPOLI DELLA VALLE DI ANTAS
In questo laboratorio didattico, che si svolge nel sito archeologico di Antas, sede dell’omonimo Tempio, i ragazzi potranno immedesimarsi nei popoli che hanno vissuto nella valle di Antas, con l’utilizzo di schede didattiche attraverseranno la linea immaginaria del tempo e conosceranno più da vicino i rituali e le divinità del santuario, potranno inoltre mettersi alla prova attraverso la caccia all’indizio.
Attività:
- conoscenza e approfondimento della storia del sito archeologico.
- sperimentazione dell’arte del creare attraverso il disegno.
- utilizzo di schede didattiche.
- conoscenza dei reperti.
- caccia all’indizio.
Cosa resta ai ragazzi: la raccolta delle schede da loro elaborate durante il percorso
Cosa resta alla classe: Poster del Tempio di Antas
Durata: 4 ore.
Consigliato: dalla III classe elementare fino alla I classe della scuola media.
Partecipanti massimo 25 alunni.
Costo del laboratorio: € 180,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: Tempio di Antas € 3,00 a persona.
Nota: il laboratorio si sviluppa all’aperto presso la suggestiva area archeologica di Antas (si consiglia cappellino, acqua, abbigliamento comodo, scarponcini).
VIAGGIO MISTERIOSO INDIETRO NEL TEMPO
Il mistero del passato appassionerà i ragazzi attraverso un viaggio nel tempo, imparando con il gioco percorsi storici in compagnia degli antichi popoli della valle di Antas: Nuragici, Cartaginesi e Romani. Tre le grandi prove da affrontare: Forza, Velocità e Sapienza. Solo chi supererà queste potrà aggiudicarsi gli indizi necessari per arrivare alla meta…… Il TEMPIO DI ANTAS!
Attività:
- sperimentazione del gioco di squadra attraverso le prove di forza e velocità.
- conoscenza e approfondimento della storia del sito archeologico attraverso la prova di sapienza.
- utilizzo di schede didattiche.
- conoscenza dei reperti.
Cosa resta ai ragazzi: un simpatico gadget.
Cosa resta alla classe: Attestato di merito alla squadra vincente e poster di Antas.
Durata laboratorio: 4 ore.
Consigliato: dalla III classe elementare fino alla III classe della scuola media.
Partecipanti massimo 30 alunni.
Costo del laboratorio: € 150,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: Tempio di Antas € 3,00 a persona.
Nota: il laboratorio si sviluppa all’aperto presso la suggestiva area archeologica di Antas (si consiglia cappellino, acqua, abbigliamento comodo, scarponcini).
ESPLORIAMO LA NATURA
Il laboratorio didattico si svolge in un contesto naturalistico di pregio e prevede una breve escursione dove i ragazzi potranno in prima persona approfondire e riconoscere varie specie arboree tipiche della macchia mediterranea. Inoltre con l’utilizzo di apposite schede, fotografiche o didattiche, si potrà ampliare la conoscenza del patrimonio faunistico sardo.
Attività:
- osservazione e conoscenza delle specie botaniche e faunistiche
- sperimentazione dell’arte del creare attraverso utilizzo di fotografie, disegni o piccoli versi poetici.
- utilizzo di schede didattiche.
- apprendimento dei nomi dialettali, caratteristiche officinali, leggende e storia.
- uso pratico di alcune essenze floristiche.
- raccolta di specie botaniche per l’erbario scolastico.
Cosa resta ai ragazzi: la raccolta delle schede da loro elaborate durante il percorso
Cosa resta alla classe: erbario, schede didattiche di ciascuna specie.
Consigliato: dalla IV alla V elementare (Antas); dalla III alla V elementare (Mulino Licheri).
Partecipanti: massimo 25 alunni.
Costo del laboratorio: € 180,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: Tempio di Antas € 3,00 a persona, museo etnografico € 2,00.
Nota: il laboratorio si può effettuare in due località a scelta:
presso l’antica strada romana che dalla Valle di Antas conduce alla Grotta di Su Mannau; durata laboratorio circa 3 ore (percorso di circa Km.2,500 si consiglia cappellino, acqua, abbigliamento comodo, scarponcini).
Presso la strada che dal Museo etnografico Antico mulino ad acqua conduce alla sorgente di Su Delegau; durata laboratorio circa 2 ore (percorso di circa Km.1,000 si consiglia cappellino, acqua, abbigliamento comodo, scarponcini).
UN GIORNO DA PASTORE
La vita del pastore è l’ingrediente per vivere una giornata di benessere alla scoperta delle tradizioni, dove viene scandito il ritmo ciclico della natura dalla frenesia della vita cittadina. I ragazzi saranno impegnati attivamente nelle varie mansioni, per poi scoprire come si trasforma il latte in formaggio e infine…degustarlo.
Attività:
- osservazione e sperimentazione in prima persona della mungitura attraverso le tecniche antiche e moderne.
- preparazione del formaggio e della ricotta.
- utilizzo di schede didattiche.
- degustazione dei prodotti preparati.
Cosa resta ai ragazzi: il piccolo formaggio da loro prodotto.
Cosa resta alla classe: dispensa specifica inerente l’attività svolta.
Consigliato: dalla scuola dell’infanzia alla terza media.
Partecipanti massimo 25 alunni.
Costo del laboratorio: € 200,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: Tempio di Antas € 3,00 a persona.
Nota: da svolgersi da marzo a giugno, presso l’area archeologica di Antas; nel laboratorio ogni bambino sarà impegnato in prima persona alla realizzazione della propria formina che potrà con orgoglio portare a casa.
IS GIOGUS ANTIGUS “FOSILLEDDUS E BARRALLICUS”
Il Fluminese è una miniera di idee, un’officina per imparare giocando, questo laboratorio risveglierà la creatività attraverso i giochi di un tempo e la curiosità per la storia. Giochi e giocatoli dei nostri nonni, illustrati e realizzati con materiali poveri e tecniche geniali.
Attività: sperimentazione dell’arte del creare
- osservazione e conoscenza dei materiali utilizzati per i giochi.
- sperimentazione dell’arte del creare provando, in parte a realizzare i giochi.
- apprendimento dei nomi dialettali.
- gioco a squadre con gare di abilità e concentrazione utilizzando i vari giochi (cavallini e fuciletti di canna,bambole di stoffa ecc..).
- utilizzo delle schede didattiche.
- realizzazione dei lavori di cestineria e giocatoli.
Cosa resta ai ragazzi: un antico gioco di abilità “Su Canneddu.”
Cosa resta alla classe: alcuni dei giochi realizzati.
Consigliato: dalla scuola dell’infanzia alla terza media.
Partecipanti: massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: €160,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: museo etnografico € 2,00 a persona.
Nota: in questo laboratorio grandi e piccoli potranno cimentarsi nel gioco a squadre, con l’utilizzo degli stessi passatempo di una volta.
Da svolgersi presso il museo etnografico antico mulino ad acqua sito in piazza Gramsci a Fluminimaggiore.
L’ARTE DELL’INTRECCIO “SU SCATTEDDAIU”
Abili e veloci saranno le mani dei ragazzi protagoniste principali di questo appassionante laboratorio creativo, con semplici e preziosi intrecci ognuno potrà apprezzare più da vicino una delle attività più antiche della Sardegna come la realizzazione di cestini.
Attività:
- descrizione dei materiali utilizzati per la costruzione dei cesti.
- realizzazione dei lavori di cestineria.
Cosa resta ai ragazzi: il loro lavoro.
Cosa resta alla classe: dispensa specifica inerente l’attività svolta.
Consigliato: dalla III classe elementare alla III classe della scuola media.
Partecipanti: massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: €190,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: museo etnografico € 2,00 a persona.
Nota: in questo laboratorio, che si svolge presso il museo etnografico sito in piazza Gramsci a Fluminimaggiore, ai ragazzi viene data la possibilità di iniziare un cesto seguendo le istruzioni dell’artigiano per poi continuare il lavoro a casa o in classe.
STORIA DI UN PIATTO DI PASTA “PILLUS E MALLOREDDUS”
Antichi saperi e sapori rivivendo insieme percorsi fondamentali della vita contadina e non solo. In un contesto particolare dove le figure del mugnaio e della massaia verranno messe in evidenza dando la possibilità ai bambini di immedesimarsi in questi ruoli così importanti nel passato.
Attività:
- apprendimento delle varie fasi di trasformazione dal grano alla farina
- preparazione della pasta fresca tradizionale fluminese: pillusi e malloreddus
Cosa resta ai ragazzi: la pasta fresca che loro stessi hanno preparato
Cosa resta alla classe: dispensa specifica inerente l’attività svolta.
Consigliato: dalla scuola dell’infanzia alla terza media.
Partecipanti: massimo 20 alunni.
Costo del laboratorio: €160,00 per l’intero gruppo.
Costo ingresso al sito: museo etnografico € 2,00 a persona
Nota: il laboratorio si svolge presso l’Antico mulino ad acqua Licheri, allestito a museo etnografico.