Eventi

StartUno-Eventi-manifestazioni

Scopri tutte le feste e manifestazioni che si svolgono nel Fluminese.

I momenti di festa a Fluminimaggiore sono vissuti con il sentimento religioso e il fascino antico della tradizione. Tra gli appuntamenti più importanti ricordiamo:

  • Is Candeberis (31 Dicembre), durante l’antico rito propiziatorio viene distribuita di casa in casa una pietanza a base di grano bollito (Proloco);
  • Su Fogadoni di S.Antonio Abate (16 gennaio), dove vengono accesi grandi falò, festa dalle origini pagane in onore del Dio Adone (Proloco);
  • Pasca Manna (Pasqua) caratteristica per S’Incontru fra il simulacro della Madonna (condotta in processione dalle donne), e Gesù Cristo (accompagnato dagli uomini);
  • Festa di S. Rita (22 maggio), si usa portare in chiesa il pane e le rose che dopo la benedizione, vengono distribuite ai fedeli;
  • Su Tundidroxiu (maggio) con la tosatura delle pecore;
  • Festa in onore del Patrono S. Antonio da Padova (13 giugno): vari giorni di festeggiamenti in onore del patrono del paese, processioni con i costumi tradizionali e il carro a buoi addobbato con ghirlande e fiori, musica e fuochi d’artificio, ritrovo per bere e mangiare nelle caratteristiche “Pararasa“;
  • S. Maria Assunta (15 Agosto), una miscela di religiosità, folklore e tradizioni si fondono durante i festeggiamenti con i suonatori di launeddas, costumi tradizionali, fiaccolate, musiche, balli e fuochi d’artificio;
  • L’evento Flumini in Fiore, organizzato dall’Associazione Visit Fluminese, una kermèsse primaverile lunga un intero weekend dove vengono messe in mostra tutte le peculiarità del Fluminese, tra cui cultura, artigianato, enogastronomia e tradizioni folkloristiche. Imperdibile il percorso enogastronomico con i cuochi in piazza, gli eventi culturali e quelli sportivi. Ricade tra i mesi di aprile e maggio.
  • Festival del respiro” (giugno) organizzato da Sardegna Teatro con performance, laboratori, talk, attività naturalistiche per un festival outdoor e site-specific, che guarda al respiro come condizione di esistenza, connessione necessaria tra i viventi;
  • Andaras Travelling Film Festival (luglio), il programma prevede proiezioni, una competizione tra vari cortometraggi, dibattiti ed incontri con artisti, attori e fotografi, film-maker, reporter, manager in uno scambio continuo di esperienze con chi ha messo al centro del proprio percorso artistico il tema del viaggio;
  • Vari gli appuntamenti al museo etnografico “Vecchio mulino ad acqua” (per ricordare la Shoah, “Femmias de bidda nostra” per l’otto marzo, vite e storie da raccontare al mulino, la festa dell’Uva, Sa moba arrubia per la giornata sulla violenza delle donne, Natale al mulino, mostre);
  • Musica, teatro, danza, osservazione delle stelle, presentazione di libri, serate a tema storico – archeologico si svolgono nei vari periodi presso la valle di Antas;
  • Arti mestieri e sagra della capra (agosto) organizzato dalla Proloco;
  • Varie rassegne dei gruppi folk;
  • Arrogus de bidda” (agosto) evento ideato dall’associazione rimettiamo radici, attraverso un percorso nel centro storico del paese fatto di saperi e sapori, di arti e mestieri, con attività espositive artigianali, gastronomiche, esibizioni musicali e canore, rappresentazioni di antiche arti, mestieri e riti della tradizione agro-pastorale e mineraria;
  • Festival L’Isola del Teatro & L’Isola racconta (settembre) programmato dal Teatro del sale, evento multidisciplinare di laboratori, teatro, giochi, mostre, musica, cinema, libri, architettura, ambiente e territorio;
  • Praxeis, piaceri d’autunno (novembre) evento organizzato dalla Proloco che mette in mostra i sapori, i colori e le tradizioni locali legate a questa stagione dell’anno, con mostre, laboratori, spettacoli e degustazioni.

Per gli appassionati di sport:

  • Gara regionale di enduro organizzata dal Moto Club Fluminimaggiore;
  • Trail del Fluminese, organizzato dall’Associazione Muvras;
  • Corsa podistica;
  • Gare di pesca a canna;
  • Tiro al piattello;
  • Gare di surf nel litorale di Portixeddu – Buggerru.