Gli Eventi al Vecchio Museo Mulino
La START-UNO da anni organizza e promuove eventi culturali, legati alla tradizione locale, all’interno degli spazi del Vecchio Museo Mulino, location che si adatta, per il suo valore storico, culturale ed educativo, a varie iniziative che rievocano momenti importanti della storia locale e non.
- ll mulino ricorda la Shoah, il 27 Gennaio: a 76 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, nel Vecchio Mulino di Fluminimaggiore si ricordano le sue vittime attraverso parole, disegni e la voce dei bambini; le pareti del Museo diventano la tela dove i bambini espongono testi e disegni. Per l’occasione il Mulino sarà eccezionalmente fruibile con ingresso ridotto e apertura ad orario continuato.
- Femmias de bidda nostra, l’8 Marzo: in occasione della giornata che ricorda le lotte e le discriminazioni di cui le donne sono state e sono ancora oggetto, il Vecchio Museo Mulino si tinge di rosa e diventa a tutti gli effetti l’antico Mulino ad acqua di Tzia Barbara Zurru (ultima mugnaia). L’ingresso gratuito per tutte le donne con apertura a orario continuato.
- Vite e storie da raccontare al mulino, data da definire: un giorno al mulino in cui scoprire i grandi personaggi fluminesi che hanno dato spicco e reso importante il nostro paese, distinguendosi in diversi settori, da quello culturale a quello dell’artigianato, da quello ludico a quello sportivo.
- Librando al mulino, date da definire: aperitivi al museo con musica, accompagnati da scrittori di fama nazionale o neo autori che vogliono presentare le proprie opere circondati dalla cornice storica del Mulino. Gli eventi saranno organizzati in collaborazione con l’Associazione Il teatro del sale (riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero della Cultura), che dal 2003 organizza il Festival Multidisciplinare “L’Isola del Teatro & l’Isola raccontata” e che dal 2019 ha sede a Fluminimaggiore.
- La festa dell’Uva, data da definire tra settembre e ottobre: a distanza di vari anni dal primo omonimo evento, organizzato a Fluminimaggiore in occasione della vendemmia, rinasce in chiave moderna la festa dell’uva dedicata a grandi e piccini, attraverso il profumo del mosto e le antiche tradizioni della lavorazione delle viti e dell’uva locale.
- Sa moba arrubia, il 25 novembre: nella ricorrenza della Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne il mulino aprirà gratuitamente a tutte le donne. Anche il Mulino sarà, per l’occasione, vestito di rosso (arrubiu) come i fiumi di sangue e odio delle vittime di femminicidio.
- Natale al mulino, data da definire: il Vecchio Museo Mulino in occasione del periodo natalizio propone attività legate alla tradizione, mettendo in mostra antichi giocattoli e il presepe realizzato con stoffe riciclate. Si ricrea così un’atmosfera perduta, fatta di ricordi e tradizioni.
- Mostre temporanee, date da definire: durante il corso dell’anno verranno organizzati vari eventi compatibilmente alla disponibilità degli spazi espositivi del museo.