startuno

Ufficio servizi turistici

  • Home
  • Chi siamo
    • Sezione trasparenza
  • Ufficio Turistico
    • Dove siamo
    • Orari
    • Ospitalità
      • Dormire
      • Mangiare
    • Servizi turistici
      • Operatori Turistici
      • Escursioni e sport
      • Artigiani e prodotti locali
      • Spiagge
    • Cosa visitare nel Fluminese
    • Eventi
    • Materiale scaricabile
    • Link e numeri utili
  • Tempio di Antas
    • Descrizione
    • L’App InnovAntas
    • Tempio romano di Antas
    • Tempio punico di Antas
    • Villaggio nuragico di Antas
    • Necropoli nuragica di Antas
    • Cave romane
    • Antas per bambini
    • 5 Siti, un solo Percorso nel sud-ovest della Sardegna
    • Matrimonio Tempio di Antas
    • Eventi
    • Info & Tariffe
  • Museo Mulino
    • Descrizione
    • App ufficiale mulino
    • Eventi Museo Mulino
    • 5 Siti, un solo Percorso nel sud-ovest della Sardegna
    • Gli attrezzi del Vecchio Museo Mulino
    • Info & Tariffe
    • Materiale scaricabile Museo
  • Didattica
    • Start-Uno per la scuola
      • Laboratori Didattici Start-Uno
      • Itinerari
    • Materiale Scaricabile
    • Info e tariffe
  • InnovAntas
    • Il progetto InnovAntas
    • I laboratori
    • Gli eventi
    • L’App InnovAntas
  • News
  • Contatti

Antas: tra archeologia e miniera, seminario di studio sulla valle del Sardus Pater

13 Novembre 2017 by admin

Il prossimo 24 Novembre si terrà, nella cornice della Valle di Antas, un seminario di studio, storico scientifico, dedicato all’area archeologica e ai siti minerari limitrofi.

La Start-Uno organizza, per tutta la giornata del 24 Novembre 2017, un interessante seminario archeologico denominato “Antas: tra archeologia e miniera“. Il breve corso vede il racconto, da parte di più operatori del settore, di specifici argomenti storico-scientifici riguardanti la zona e, soprattutto, verranno illustrate le forti potenzialità della stessa in ambito turistico.

Molti approfondimenti storici verranno curati da accademici, archeologi e laureati che nel corso degli anni hanno dedicato il proprio studio a conoscere meglio la Valle di Antas e il suo Tempio. Tra questi, Tarcisio Agus, Commissario del Parco Geominerario della Sardegna, la Dott.ssa Michela Migaleddu, archeologa, il Dott. Massimo Casagrande, della Soprintendenza di Cagliari, e molti altri ancora.

Non solo archeologia classicamente intesa, come quella che si può raccontare sul sito della Valle di Antas, ma anche quella più recente, legata al mondo minerario. La cosidetta archeologia industriale, particolarmente diffusa nel territorio del Sulcis Iglesiente, verrà analizzata e raccontata durante il seminario Antas: tra archeologia e miniera.

Il seminario avrà luogo il 24 novembre a Fluminimaggiore, in due differenti location:

  • La mattina, dalle 09:30 alle 13:10, il seminario si terrà presso il centro culturale comunale in Via Asquer
  • Il pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:00, i lavori proseguiranno presso il sito archeologico con visita guidata

Chiunque volesse partecipare potrà prenotare tramite l’ufficio turistico Start-Uno nelle seguenti modalità:

Tel. 0781-580990
Cel. 3478174989
E-mail: info@startuno.it

Il programma del seminario:

Postato in: News Tag: archeologia sulcis iglesiente, fluminimaggiore, seminario archeologia, seminario archeologia in sardegna, tempio di antas
Acquista il tuo biglietto