Anche quest’anno la nostra Valle di Antas ospiterà l’ormai consolidato Antas Music Festival, nelle vesti della sua quinta edizione. La manifestazione musicale, organizzata dall’ Associazione “Muntangia” e la Coop “Start Uno” e con il patrocino del Comune di Fluminimaggiore con il Tempio di Antas a fare da sfondo, si terrà il 4 Agosto a partire dalle 21:00.
Il Festival quest’anno propone un’unica serata dedicata interamente alla musica sinfonica e vedrà esibirsi l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” che eseguirà un repertorio dedicato interamente ad uno dei più brillanti compositori della storia, W. Amadeus Mozart:
– Don Giovanni KV 527, Ouverture
– Concerto per Oboe e Orchestra in do maggiore KV 314, Lia Scalas, Solista
– Le Nozze di Figaro KV 492, Ouverture
– Sinfonia n. 40 in sol minore KV550
Costo del biglietto: 6 € – Inizio concerto ore 21:00
Per l’occasione sarà disponibile degustare un aperitivo al costo di 5 € e un delizioso tagliere di salumi e formaggi locali al costo di 10 € nel chiosco adiacente il Tempio. È gradita la prenotazione!
Per Info e prenotazioni:
START-UNO soc. Servizi Turistici
Tel. 0781 580990 – cell 3478174989 https://startuno.it/ email: info@startuno.it
Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”:
L’Orchestra, fondata nel 2017, è composta prevalentemente da giovanissimi professionisti e collabora, in qualità di solisti, con i più grandi talenti della Sardegna, impegnati anche come prime parti nel repertorio sinfonico. Raimondo Mameli ne ricopre il ruolo di direttore musicale sin dalla fondazione. L’Orchestra si va specializzando, in particolare, nel repertorio mozartiano, riscuotendo ovunque un grande successo.
DON RAIMONDO MAMELI, Direttore:
Ha studiato Composizione e Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Cagliari, dove si è diplomato in canto con M. Mastino. Ha frequentato masterclass di canto con Rose M. Meister, Giusy Devinu e Katia Ricciarelli; Direzione d’orchestra con Philippe Bendèr; Composizione con Y. Kubo, P. Mefano e Azio Corghi; Direzione di coro con P. Scattolin, G. Mazzucato e A. Sanna; Canto gregoriano con Nino Albarosa. Ha insegnato canto lirico e corale in varie Scuole Civiche di Musica. Ha cantato: Fantasia op. 80 di Beethoven, Messe Solennelle à S. Cècile di Gounod, Vesperae Solemnes de Confessore e L’Oca del Cairo di Mozart e Adelson e Salvini di Bellini (dir. Sandro Sanna). Sue composizioni sono state eseguite da artisti del calibro di Thomas Keck e del Quartetto d’archi del Teatro alla Scala di Milano. È direttore e fondatore dell’Orchestra da camera “Wendt”.
LIA SCALAS, Oboe Solista:
Laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.P da Palestrina” di Cagliari nella classe del Maestro Marco Bruno, ha partecipato con varie formazioni a rassegne di concerti, quali “Monumenti Aperti”, “Antas Music Festival” e in qualità di orchestrale al “Il Solista e l’orchestra” e al “Carloforte Music Festival” accompagnando la violinista Anna Tifu. Dal 2015 fa parte dell’ “Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani” con la quale si è esibita in diverse città italiane e straniere. Nel Giugno del 2016 diventa Primo Oboe nella stessa orchestra. Ha inoltre collaborato con altre orchestre quali: “Orchestra Giovanile Italiana”, “Orchestra Erasmus”, “Palestrina Chamber Orchestra”. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento con il Maestro Thomas Indermuhle presso la Scuola di Musica di Fiesole.
ALESSANDRO CUCCU, Direttore Artistico.
Vi aspettiamo numero come sempre.
Lo staff